La mediazione può essere:
- Facoltativa, e cioé scelta dalle parti.
- Demandata, quando il giudice, cui le parti si siano già rivolte, anche in sede di giudizio d’appello, invita le stesse a tentare la mediazione. La mediazione sollecitata dal giudice è prevista anche dalla direttiva comunitaria 2008/52/Ce, e si affianca senza sostituirla alla mediazione giudiziale.
- Obbligatoria, quando per poter procedere davanti al giudice, le parti debbono aver tentato senza successo la mediazione.
La mediazione obbligatoria
La mediazione è obbligatoria nei casi di una controversia in materia di:
- condominio (da marzo 2012)
- diritti reali
- divisione, successioni ereditarie
- patti di famiglia
- locazione
- comodato
- affitto di aziende
- risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti (da marzo 2012)
- risarcimento del danno derivante da responsabilità medica
- risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
- contratti assicurativi, bancari e finanziari