Conciliazione

Conciliazione civile e commerciale

Conciliazione civile e commerciale
Il decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 sulla mediazione in materia civile e commerciale, regola il procedimento di composizione stragiudiziale delle controversie, vertenti su diritti disponibili, ad opera delle parti.

Effetti della mediazione

Effetti della mediazione
L'accordo raggiunto con la collaborazione del mediatore è omologato dal giudice e diventa esecutivo.

Riservatezza della mediazione

Riservatezza della mediazione
Nessuna dichiarazione o informazione data dalle parti nel procedimento di mediazione può essere utilizzata nel processo.

Tipi di conciliazione

Tipi di conciliazione
La mediazione può essere: facoltativa, demandata e obbligatoria.

Durata e conclusione della conciliazione

Durata e conclusione della conciliazione
Se la conciliazione riesce, il mediatore redige processo verbale, sottoscritto dalle parti e dallo stesso mediatore.

Procedimento e proposta di conciliazione

Procedimento e proposta di conciliazione
La mediazione si introduce con una semplice domanda all'organismo, contenente l'indicazione dell'organismo investito, delle parti, dell’oggetto della pretesa e delle relative ragioni.

Spese e agevolazioni della conciliazione

Spese e agevolazioni della conciliazione
Le indennità dovute all’Organismo di Mediazione sono stabilite dal decreto del Ministero della giustizia.